This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Necropoli delle Pianacce

Necropoli delle Pianacce è un sito archeologico situato nel comune di Sarteano, a meno di un chilometro dal centro dell'attuale paese. Si trova lungo la strada che porta alla vicina cittadina di Cetona. Il sito fu indagato per la prima volta da Guglielmo Maetzke nel 1954, quando furono scoperte due strutture ipogeiche, di cui una di grandi dimensioni con un corridoio di accesso monumentale lungo quasi 30 metri, ancora visitabile oggi.

Dal 2000 in poi, sono stati condotti degli scavi presso il Necropoli delle Pianacce da parte del locale Museo civico archeologico di Sarteano e del Gruppo archeologico Etruria. Questi scavi hanno portato alla luce numerose tombe datate tra la seconda metà del VI e il II secolo a.C. Nel 2003, è stata scoperta la tomba dipinta della quadriga infernale, risalente al IV secolo a.C.

Nel 2007, una struttura monumentale di forma semicircolare è stata individuata e scavata presso la Necropoli delle Pianacce. Questa struttura, costruita in epoca arcaica con blocchi di travertino, era utilizzata per i rituali funebri, come la prothesis, cioè l'esposizione del defunto.

Orario apertura della Necropoli delle Pianacce è da tenere presente se si desidera visitare il sito. Queste antiche tombe rappresentano un importante patrimonio archeologico della zona e offrono un'occasione unica per immergersi nella storia etrusca di Sarteano e dei suoi dintorni.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.