This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Museo Civico Archeologico di Sarteano

Il Museo Civico Archeologico di Sarteano si trova nel comune di Sarteano, in provincia di Siena. La visita inizia nella prima sala con i reperti dell’VIII e della prima metà del VII secolo a.C. provenienti dalle tombe a pozzetto di Sferracavalli e dalle tombe di Poggio Rotondo. Tra i reperti più significativi c'è il canopo (cinerario in forma umana) da Macchiapiana con coperchio a ciotola capovolta, rinvenuto in una tomba a ziro.

Nella seconda sala, si trova una piccola tomba a camera ricostruita, proveniente dalla necropoli di Macchiapiana. Tra i reperti più interessanti spicca il canopo femminile su trono, sicuramente ossuario di una donna di alto rango, insieme al piccolo modello di ascia in terracotta che tiene tra le mani, simbolo di potere nella società aristocratica del periodo tardo-orientalizzante (630-620 a.C.).

La terza sala espone l’importante ed elegante cippo in pietra fetida dalla località Sant’Angelo, che rappresenta, nei quattro lati, le scene di una cerimonia funebre etrusca. Si possono ammirare la prothesis, ovvero l’esposizione del cadavere, il pianto dei parenti e delle lamentatrici, la danza rituale con il suonatore di doppio flauto e la corsa dei cavalli, uno dei giochi fatti durante il funerale. I reperti di V e IV sec. a.C. provengono dalla necropoli della Palazzina.

Il piano inferiore del museo è dedicato agli scavi della necropoli delle Pianacce, iniziati nel 2000, che hanno portato alla scoperta di una tomba dipinta della seconda metà del IV sec. a.C. con scene uniche in Etruria. La Tomba della Quadriga Infernale, rappresenta il demone Charun che, alla guida del suo carro, una quadriga formata da due leoni e due grifi, abbandona l’Ade.

Nelle altre sale si possono ammirare le sculture in pietra fetida provenienti dalla necropoli delle Pianacce, come i cippi figurati e lo straordinario gruppo cinerario con il defunto e Vanth, unico esempio ritrovato nel suo contesto originale. Inoltre, sono esposte belle ceramiche attiche sia a figure nere che a figure rosse.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Via Roma, 24, 53047 Sarteano - Siena, Tel: +39 0578 269261